Precisazioni articolo “Le barzellette di Franchin” su La Stampa del 20/08/2011

Nell’articolo “Le barzellette di Franchin”, pag.66 “Giorno&Notte”di oggi, vi è una imprecisione piuttosto vistosa.
Il locale Centralino (sito in via delle Rosine, zona Piazza Cavour)), non ha nè ha mai avuto nulla a che fare con il locale Cab 41 (sito in via Fratelli Carle, zona Crocetta)) e le storie dei due locali sono inconfutabilmente diverse, maturate in epoche distanti fra loro. Basti pensare che il “Centralino” fu chiuso a seguito dell’incendio del cinema Statuto per una lunghissima ristrutturazione che lo trasformò in discoteca, ma anche per gli anni di piombo, che privarono la sua platea dei più noti rappresentanti della “bella Torino”.
Evidentemente l’autore dell’articolo in questione, N.PEN. deve essere piuttosto giovane e comunque parecchio disinformato circa i trascorsi cabarettistici torinesi.
Infatti, da come scrive, lascia intendere che il seppur simpatico Franchin ha recitato con Lino Banfi, Massimo Troisi e Valter Chiari mentre invece il nostro (nella vita “civile” ex venditore di automobili Alfa Romeo, almeno così riportano le tradizioni verbali del cabaret torinese) si è limitato unicamente a condividere, in tempi e modi diversi anche se nel corso della medesima serata, il palcoscenico del “Centralino” con alcuni grandi nomi della comicità nazionale, poichè (come spesso ancora oggi si usa in cabaret), lo spazio antecedente a quello dedicato alla star della serata era occupato da artisti locali di belle speranze e per il “Centralino” di Torino (così come accadeva al Derby a Milano e all’Instabile a Genova) si trattava di una vera e propria tradizione, antesignana degli attuali cosiddetti “laboratori”.
Tutto ciò senza voler nulla togliere alla verve del buon Franchin, specialista in barzellette quasi come l’inarrivabile Gino Bramieri.
Alter Bactaer

Lascia un commento